Anche per la nostra Collaborazione Pastorale di Musile l’anno 2020 si è chiuso con tanti progetti, in parte realizzati, in parte sospesi. L’accadere della pandemia e, a tuttora, il suo permanere ha più volte scombinato i nostri programmi e ci domanda ancora uno sforzo di creatività e fantasia per accompagnare, accanto alle loro famiglie, i nostri bambini e ragazzi verso e oltre le tappe sacramentali, punti fermi del percorso di Iniziazione Cristiana e trampolini di lancio per una vita cristiana e una appartenenza ecclesiale liberamente e consapevolmente assunta
Nello scorso settembre c’eravamo trovati con le Referenti Parrocchiali per la Catechesi e avevamo preso l’orientamento di portare a termine, con incontri settimanali, i percorsi di preparazione ai Sacramenti (Prima Confessione, Prima Comunione, Cresima), percorsi sospesi, a causa delle restrizioni dovute al covid19, la primavera scorsa. Altri due orientamenti riguardavano: la possibilità di un incontro al mese (ad una Messa infrasettimanale) per i ragazzi che non avevano le scadenze sacramentali; non avviare il percorso per i bambini di seconda elementare.
Il precipitare della pandemia se da una parte non ha del tutto arrestato questo nostro procedere, ha comunque creato varie difficoltà: non tutti i ragazzi hanno potuto celebrare i sacramenti previsti; la presenza agli appuntamenti mensili, anche se non dappertutto, non è stata molto partecipata.
Passate le festività natalizie coi siamo ritrovati con le Referenti e già qui si coglieva una certa preoccupazione circa il “se” e soprattutto il “come” ripartire.
Ci siamo lasciati con l’impegno di sentire tutte le altre Catechiste e che esse, a loro volta, sentissero personalmente tutte le Famiglie dei ragazzi coinvolti nei vari percorsi di Catechesi. Questo per capire quali timori e quali disponibilità in ordine al ripartire, sia delle Catechiste che delle Famiglie.
Il ritorno, sia dalle Catechiste che dalle Famiglie, è stato assai variegato: dalla disponibilità a riprendere, anche perché c’è un gran bisogno di socializzazione; al riprendere con cautela, con incontri più dilazionati nel tempo; all’attendere, riprendendo poi, circostanze migliori permettendo, dopo Pasqua.
Mettere insieme istanze così diverse non è cosa facile e, d’altra parte, riconosciamo che dietro ad ogni presa di posizione c’è una situazione concreta e complessa, sia in chi vuole ripartire, sia in chi preferisce aspettare.
Preso atto di tutto questo, con le Referenti Parrocchiali ci siamo ritrovati e abbiamo preso questo orientamento che proponiamo a livello di Collaborazione, anche per continuare e consolidare un cammino insieme.
Orientamento, che è una proposta di percorso e di incontri, a partire dall’inizio di questo mese di febbraio. Percorsi che vengono preparati e proposti dalle Catechiste di ogni singola Classe, coordinate dal Don di riferimento. Incontri che poi ogni singola Parrocchia vedrà come attuare, riguardo a tempi, modalità e luoghi, tenendo conto della concreta situazione e delle effettive disponibilità delle Catechiste e delle Famiglie.
- Anzitutto diamo priorità ai Ragazzi coinvolti negli Itinerari in vista delle tappe sacramentali:
Terza Elementare | preparazione e poi celebrazione (prima metà di maggio) della Prima Confessione; | |
Quarta Elementare | preparazione e poi celebrazione (prima metà di maggio) della Prima Comunione; | |
Seconda Media | preparazione e poi celebrazione (fine settembre inizio ottobre) della Cresima. |
- Per le altre Classi di Catechismo:
Quinta Elementare e Prima Media viene comunque preparato e proposto un percorso;
Seconda Elementare resta sospesa, riprenderemo a ottobre prossimo.
- Riguardo ai Ragazzi che avevano rinviato la celebrazione del Sacramento:
Subito dopo la Pasqua, seconda o terza domenica di aprile, ogni Parrocchia valuti come organizzare le varie celebrazioni (Prima Confessione, Prima Comunione, Cresime).
Per quanto riguarda la Cresima, a conferirla può essere il parroco stesso, dietro previa richiesta al Vescovo.
Don Flavio, don Giuseppe,
Referenti per la Catechesi